Strumenti Utente

Strumenti Sito


iva_per_cassa

====== Differenze ====== Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

iva_per_cassa [2013/02/04 19:32]
guaitoli
iva_per_cassa [2013/05/13 15:12] (versione attuale)
guaitoli
Linea 1: Linea 1:
-====== Iva per Cassa ====== +===== Iva per Cassa ===== 
-E' in vigore il regime (facoltativo) dell'Iva per Cassa (cash accounting).  Con questo regime l'**Iva viene considerata a debito solo quando si incassa il corrispettivo** (e non al momento dell'emissione della fattura) e l'Iva sugli acquisti è considerata **a credito solo quando pagato il fornitore** (e non alla registrazione della fattura di acquisto).+E' in vigore il regime (facoltativo) dell'Iva per Cassa (cash accounting).  Con questo regime l'**Iva vendite viene considerata a debito solo quando si incassa il corrispettivo** (e non al momento dell'emissione della fattura) e l'Iva acquisti è considerata **a credito solo quando pagato il fornitore** (e non alla registrazione della fattura di acquisto).
  
 Possono usufruire di tale regime quei contribuenti che presentino le seguenti caratteristiche: Possono usufruire di tale regime quei contribuenti che presentino le seguenti caratteristiche:
Linea 12: Linea 12:
 La data d'incasso della fattura, per il nuovo regime, rappresenta quindi il momento fondamentale per individuare il mese (o trimestre) in cui l'IVA diventa esigibile, per il cedente/prestatore, o detraibile, per il cessionario/committente.  La data d'incasso della fattura, per il nuovo regime, rappresenta quindi il momento fondamentale per individuare il mese (o trimestre) in cui l'IVA diventa esigibile, per il cedente/prestatore, o detraibile, per il cessionario/committente. 
  
-Il differimento della esigibilità ed il differimento della detrazione relativa agli acquisti effettuati dal soggetto che opta per l’IVA per cassa è limitato nel tempo in quanto l’imposta diviene, comunque, esigibile e detraibile **dopo un anno dall'effettuazione dell’operazione**, a meno che, prima del decorso di tale termine, il cessionario o committente sia stato assoggettato a procedure concorsuali.+Il differimento ha una limitazione temporale massima in quanto l’imposta diviene, comunque, esigibile e detraibile **dopo un anno dall'effettuazione dell’operazione**, a meno che, prima del decorso di tale termine, il cessionario o committente sia stato assoggettato a procedure concorsuali.
  
 [[http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Regimi+Opzionali/Opzione+regime+Iva+per+cassa/NP+opzione+IvaCassa/|Pagina di documentazione dal sito dell'Agenzia delle Entrate]]  [[http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Regimi+Opzionali/Opzione+regime+Iva+per+cassa/NP+opzione+IvaCassa/|Pagina di documentazione dal sito dell'Agenzia delle Entrate]] 
iva_per_cassa.1360006372.txt.gz · Ultima modifica: 2013/02/04 19:32 da guaitoli