====== Differenze ====== Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
cambio_aliquota_iva [2013/09/30 16:06] guaitoli |
cambio_aliquota_iva [2013/10/24 12:53] (versione attuale) guaitoli |
||
---|---|---|---|
Linea 4: | Linea 4: | ||
==== Archivio codici Iva ==== | ==== Archivio codici Iva ==== | ||
- | Come prima cosa dovremo creare il codice 022, relativo all'aliquota 22%, e tutti gli altri codici interessati al cambio di aliquota, con particolare attenzione anche ai casi di indetraibilità e di assoggettamento particolare. \\ | + | Come prima cosa dovremo creare il **codice 022** (vedi [[cambio_aliquota_iva#note generali|note generali]]), relativo all'aliquota 22%, e tutti gli altri codici interessati al cambio di aliquota, con particolare attenzione anche ai casi di indetraibilità e di assoggettamento particolare. \\ |
- | Andiamo in Contabilità -> Archivi -> Iva: codici e visualizziamo l'elenco dei codici che utilizziamo. | + | Andiamo in //Contabilità// -> //Archivi// -> //Iva: codici// e visualizziamo l'elenco dei codici che utilizziamo. |
{{cambio_iva_codici.gif}} \\ | {{cambio_iva_codici.gif}} \\ | ||
Linea 12: | Linea 12: | ||
il codice 021, il codice 021.AUT (per le autofatture) e il codice 070 (aliquota 21, indetraibile). | il codice 021, il codice 021.AUT (per le autofatture) e il codice 070 (aliquota 21, indetraibile). | ||
- | Dovremo creare altrettanti codici (**nel nostro caso 022, 022.AUT e 071, ma vedi note generali in fondo alla pagina**) con caratteristiche uguali ai codici precedenti, ma con aliquota 22%. | + | Dovremo creare altrettanti codici (**nel nostro caso 022, 022.AUT e 071**, vedi [[cambio_aliquota_iva#note generali|note generali]]) con caratteristiche uguali ai codici precedenti, ma con aliquota 22%. |
{{cambio_iva_codici_2.gif}} \\ | {{cambio_iva_codici_2.gif}} \\ | ||
Linea 24: | Linea 24: | ||
Nei registri iva vengono memorizzati, oltre agli ultimi protocolli acquisti e vendite, anche i parametri standard per l'emissione delle fatture e la registrazione delle fatture di acquisto, a noi interessa il codice iva standard. \\ | Nei registri iva vengono memorizzati, oltre agli ultimi protocolli acquisti e vendite, anche i parametri standard per l'emissione delle fatture e la registrazione delle fatture di acquisto, a noi interessa il codice iva standard. \\ | ||
- | Andiamo in Andiamo in Contabilità -> Archivi -> Iva: registri e visualizziamo l'elenco dei registri in uso. | + | Andiamo in Andiamo in //Contabilità// -> //Archivi// -> //Iva: registri// e visualizziamo l'elenco dei registri in uso. |
Tipicamente, avremo il registro [2013] [NOR] [ 1], clicchiamo sul pulsante "mod" di quel registro per entrare e modificare i parametri (se sono presenti più registri per il 2013, modificheremo tutti i registri interessati alla aliquota 22%). \\ | Tipicamente, avremo il registro [2013] [NOR] [ 1], clicchiamo sul pulsante "mod" di quel registro per entrare e modificare i parametri (se sono presenti più registri per il 2013, modificheremo tutti i registri interessati alla aliquota 22%). \\ | ||
Linea 37: | Linea 37: | ||
==== Articoli di magazzino, ordini, bolle da fatturare ==== | ==== Articoli di magazzino, ordini, bolle da fatturare ==== | ||
Occorrerà a questo punto una manutenzione sugli archivi che contengono il codice iva. \\ | Occorrerà a questo punto una manutenzione sugli archivi che contengono il codice iva. \\ | ||
- | Tipicamente si tratta di articoli di magazzino, ordini di vendita inevasi, bolle di vendita emesse dal 01.10.2013 e ancora da fatturare. | + | Tipicamente si tratta di: |
+ | * articoli di magazzino | ||
+ | * ordini di vendita inevasi | ||
+ | * bolle di vendita emesse dal 01.10.2013 e ancora da fatturare. | ||
Su questi dovremo intervenire manualmente e cambiare il codice iva, dove necessario, da 021 a 022. | Su questi dovremo intervenire manualmente e cambiare il codice iva, dove necessario, da 021 a 022. | ||
Linea 45: | Linea 48: | ||
+ | |||